top of page

Campari. Il piacere di conoscere un paradiso di street art.

  • Immagine del redattore: storiesenzatrama
    storiesenzatrama
  • 24 feb 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

ree

Se ricordiamo il brand Campari per lo slogan “Piacere di conoscersi” o per il “Welcome to paradise”, sicuramente dal 2014 ad oggi non possiamo non ricordarci di questo famoso nome anche per come ha splendidamente riqualificato la propria sede di Sesto San Giovanni.


Per festeggiare i 110 anni dalla fabbrica, Gruppo Campari e Galleria Campari insieme al Comune di Sesto San Giovanni hanno difatti ridisegnato, tramite il progetto "Tutta mia questa città", il muro di cinta del giardino storico di Villa Campari tra Viale Casiraghi e Via Sacchetti grazie a 11 noti artisti.


Sono nati così 110 metri lineari di colore che raccontano le varie decadi della multinazionale e il grande legame tra la città e il brand, tra l’amore per la Storia e l’amore per il bello. Un bello che si racconta, grazie a questa innovativa e contemporanea forma d’arte, a tutte le generazioni.

Vi lascio a Revolution 2.0 e alla sua reinterpretazione di 11 storiche opere di comunicazione pubblicitaria Campari.


Sea Creative – Due uomini al bar – Decade 1904-1914 – Adolf Hohenstein


TV Boy – Lo Spiritello – 1914-1924 – Leonetto Cappiello


Nais – Il bacio – 1924-1934 - Marcello Dudovich


ree

Orticanoodles – Lo squisito al seltz – 1934-1944 - Fortunato Depero


ree

Ivan – Lo strappo – 1944-1954 – Carlo Fisanotti


ree

Boris Veliz – Dopo la terra…gli astri – 1954-1964 – Nino Nanni


ree

PAO – Declinazione grafica del nome Campari – 1964-1974 – Bruno Munari


ree

Neve – Miracolo Italiano – 1974-1984 – Federico Fellini


ree

Imen – Campari Bitter – 1984-1994 – Milton Glaser


ree

Tawa – Il graffio – 1994-2004 -Tarsem



ree

Geometric Bang – 150 anni di Campari -2004-2014 - Ugo Nespolo


 
 
 

Comments


Riproduzione riservata - storiesenzatrama ® 

bottom of page